Il Governo ha approvato ieri, 15.10.2014, il progetto di legge di stabilità che contempla interventi da 36 miliardi di euro, con un risparmio pari a 15 miliardi.

In particolare si segnalano le principali misure previste.
    Irap: Si prevede un taglio del costo sul lavoro dalla base imponibile Irap, con un risparmio medio per le imprese più piccole di circa 800 euro, ma che potrebbe anche raggiungere importi più elevati per le imprese più grandi.
    Contributi previdenziali: Previsto il mancato pagamento dei contributi per tre anni nel caso di assunzione, da parte delle imprese, di lavoratori a tempo indeterminato.
    I contributi previdenziali saranno a carico dello Stato per non penalizzare i lavoratori nei versamenti di tipo contributivo.
    Bonus Irpef: Prevista la stabilizzazione del bonus da 80 euro destinato ai lavoratori con reddito annuo lordo fino a 26.000 euro, con ulteriori sconti fiscali alle famiglie con figli fino al terzo anno di età.
    Evasione fiscale: Previste strategie più efficienti mirate alla lotta all’evasione fiscale. Estesa la disciplina del reverse charge ad ulteriori settori come le mense e i servizi di pulizia.
    Partita Iva: Sarà previsto un regime forfettizzato per le partite Iva con ricavi da 15.000 a 40.000 euro, con semplificazioni fiscali e sconti sui contributi.
    Edilizia: Prorogati anche per il prossimo anno il bonus per il risparmio energetico del 65% e gli sconti del 55% per le ristrutturazioni edilizie.
    Ricerca e sviluppo: Previsto un credito d’imposta per investimenti in ricerca e sviluppo in misura del 25%, che potrà arrivare al 50% per contratti con università o enti di ricerca. Il reddito derivante dall’utilizzo di marchi e brevetti non concorrerà a formare il reddito complessivo nella misura del 50%.
    Tfr in busta paga: Dal 2015 i lavoratori nel settore privato potranno aderire su base volontaria al nuovo meccanismo che consente di ricevere in anticipo il trattamento di fine rapporto.
    Previdenza integrativa: È previsto l’aumento della tassazione per le Casse d previdenza delle professioni dal 20% al 26%.
    Ammortizzatori sociali: Sono stanziate risorse a favore dei nuovi ammortizzatori sociali previsti dal disegno di legge sul Jobs Act ed è prevista la rimodulazione dell’Aspi, rapportando la durata dei trattamenti alla storia contributiva del lavoratore.

Il Sole 24Ore 16.10.2014 p. 2-3
Area Clienti

    Informativa Intrastat
    Modelli Intra
    Controllo P. IVA
    Documenti online

Documenti online
Modelli Intrastat - Fatture - Documenti doganali Tutto questo e altro a portata di un click, i vostri documenti on-line garantendovi la massima riservatezza con le migliori tecnologie per la sicurezza. Potrete accedere in qualsiasi momento all'area riservata per consultare o scaricare la vs. documentazione .

Leggi tutto ...
Consulenza
Questo servizio consente agli operatori commerciali titolari di una partita IVA che effettuano cessioni intracomunitarie, di verificare la validità del numero di identificazione IVA dei loro clienti, che otteniamo attraverso il collegamento con i sistemi fiscali degli Stati membri dell'Unione Europea.

Leggi tutto ...