Modelli Intrastat – trasmissione telematica modelli

Dal 1992 siamo stati tra i primi soggetti delegati abilitati dalla dogana alla compilazione, e trasmissione dei modelli intrastat. Svolgiamo servizio di compilazione, dichiarazione e trasmissione di modelli intrastat per Vigevano, Milano, Pavia principalmente ma possiamo supportare qualsiasi cliente in Italia. La nostra società è in grado di controllare e verificare la veridicità e l’appartenenza delle varie partite iva comunitarie, di controllare la congruità della compilazione, e dal 2004 effettuiamo la trasmissione degli elenchi intracomunitari, per via telematica tramite il sistema EDI.

L’attuale Comunità Europea nasce da un’ideale che può aver riscontri storici ben più antichi. L’idea dell’attuale Comunità intesa come una riunificazione pacifica del continente sotto la guida di un unica istituzione, comincia a prender campo solamento dopo il secondo dopoguerra con l’obiettivo di ricostruire l’Europa e di preservarla da possibili altri conflitti interni.

Nel 1951, la Germania dell’Ovest, la Francia, l’Italia e gli stati del Benelux istituirono la Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio, entrata in vigore nel 1952.

La prima unione doganale fra paesi europei, la cosiddetta Comunità Economica Europea, fu istituita mediante il Trattato di Roma del 1957 e implementata nel 1958; successivamente rinominata Comunità europea, è oggi uno dei tre pilastri dell’Unione europea, secondo i dettami del Trattato di Maastricht che ha introdotto l’unione politica, nei campi della “Giustizia e affari interni” e della “Politica estera e di sicurezza comune”.

Data Evento
09/05/1950 La Dichiarazione Schuman istituisce la Comunità europea del carbone e dell’acciaio.
18/04/1951 I sei stati fondatori (Germania Ovest, Francia, Italia, Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo) firmano il trattato di Parigi, che istituisce ufficialmente la CECA.
23/05/1952| | sei stati firmano il trattato istitutivo della Comunità europea di difesa.
30/08/1954 L’Assemblea Nazionale Francese rigetta la CED, che non entrerà mai in vigore.
01/06/1955 Dal 1° al 3 giugno si svolge la fondamentale Conferenza di Messina.
25/03/1957 I trattati di Roma istituiscono la Comunità Economica Europea.
01/07/1968 Entra in vigore l’unione doganale.
01/01/1973 Irlanda, Regno Unito e Danimarca entrano nella CEE.
10/06/1979 Prime elezioni a suffragio universale diretto del Parlamento Europeo.
01/01/1981 La Grecia fa il suo ingresso nella CEE.
01/01/1986 Spagna e Portogallo entrano nella CEE. Firma dell’atto unico europeo.
03/10/1990 L’unificazione tedesca comporta l’entrata automatica della oramai ex Repubblica Democratica Tedesca
nella CEE.
07/02/1992 I dodici stati CEE firmano il trattato di Maastrich, che istituisce l’Unione europea dal 1° gennaio 1993.
01/01/1995 Austria, Svezia e Finlandia entrano nell’Unione europea.
26/03/1995  In Francia, Benelux, Germania, Spagna e Portogallo entrano in vigore gli Accordi di Schengen.
22/07/1997 La Dichiarazione sull’UEO istituisce una cooperazione rafforzata fra UE e UEO.
02/10/1997 I quindici stati membri dell’Unione firmano il trattato di Amsterdam.
26/10/1997 Gli accordi di Schengen entrano in vigore anche per l’Italia.
01/11/1997 Gli accordi di Schengen entrano in vigore anche per l’Austria.
01/01/1999 Entra in vigore l’euro; è fissato il tasso di concambio con 11 precedenti valute nazionali.
01/01/2000 Gli accordi di Schengen entrano in vigore anche per la Grecia.
25/03/2000 Gli accordi di Schengen entrano in vigore anche per Danimarca, Finlandia, Svezia, Islanda e Norvegia.
01/01/2002 L’euro diviene la valuta corrente di dodici paesi dell’Unione ed anche di San Marino, Vaticano e Monaco, Oltre che, de facto nei territori del Montenegro e del Kosovo (all’epoca entrambi parte della confederazione di Serbia e Montenegro) e in Andorra.
01/01/2003 L’Unione succede all’ONU, in Bosnia ed Erzegovina, alla guida del contingente di pacificazione della regione.
01/05/2004 L’UE si allarga a Lettonia, Estonia, Lituania, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia Malta e Cipro.
29/10/2004 Viene firmato a Roma il rattato che adotta una costituzione per l’Europa.
01/01/2007 L’UE si allarga a Bulgaria e Romania. La Slovenia adotta l’euro.
25/03/2007 L’UE compie 50 anni: in un vertice informale viene adottata la Dichiarazione di Berlino per cercare di
sbloccare l’impasse costituzionale.
23/06/2007  Consiglio europeo trova l’accordo sul trattato di riforma che sostituirà la Costituzione europea.
13/12/2007 I capi di stato e di governo firmano il trattato di Lisbona.
21/12/2007 Gli accordi di Schengen entrano in vigore anche per l’Estonia, la Lettonia, la Lituania, la Polonia, la Repubblica Ceca, la Slovacchia, l’Ungheria, la Slovenia e Malta.
01/01/2008 Cipro e Malta adottano l’euro, portando la zona euro a quindici membri.
Data Paesi aderenti N. Paesi
25-mar-57 FRANCIA – GERMANIA – ITALIA – BELGIO – OLANDA – LUSSEMBURGO (CEE) 6
1971 DANIMARCA – GRAN BRETAGNA – IRLANDA 9
1981 GRECIA 10
1986 PORTOGALLO – SPAGNA 12
1995 AUSTRIA – FINLANDIA – SVEZIA 15
2004 CIPRO – ESTONIA – LETTONIA – LITUANIA – MALTA – POLONIA – REPUBBLICA CECA – REPUBBLICA SLOVACCA – SLOVENIA – UNGHERIA 25
2007 BULGARIA – ROMANIA 27
2013 CROAZIA

*Stati che hanno avviato i negoziati di adesione:
La Turchia ha presentato la domanda di adesione il 14 aprile 1987; dopo aver ottenuto lo status di candidato nel 1999, ha potuto aprire i negoziati d’adesione il 3 ottobre 2005.

L’Islanda ha presentato la domanda di adesione il 23 luglio 2009. Avendo ottenuto lo status di candidato, ha aperto i negoziati d’adesione in seno alla Conferenza ministeriale intergovernativa il 27 luglio 2010.
Il Montenegro ha presentato la domanda di adesione il 15 dicembre 2008. Dopo avere ottenuto lo status di candidato il 17 dicembre 2010, ha cominciato i negoziati d’adesione in seno alla Conferenza ministriale intergovernativa riunita in varie sessioni a partire dal 29 giugno 2012.
La Serbia ha presentato la domanda di adesione il 22 dicembre 2009 ed ha ottenuto lo status di paese candidato il 2 marzo 2012, tenendo poi i negoziati d’adesione a partire dal 21 gennaio 2014.

**Stati candidati all’Unione europea:
La Macedonia ha presentato la domanda di adesione il 22 marzo 2004 ed ha ottenuto lo status di Paese candidato il 16 dicembre 2005.
L’Albania ha presentato la propria domanda di adesione il 28 aprile 2009 ed ha ottenuto lo status di paese candidato il 27 giugno 2014.

TERRITORI ESCLUSI DALL’AMBITO FISCALE

Stato Territorio
ITALIA Livigno, Campione d’Italia e le acque nazionali del Lago di Lugano
GRECIA Monte Athos
FRANCIA Dipartimenti d’oltremare
GERMANIA Isola di Helgoland e territorio di Büsingen
SPAGNA Ceuta, Melilla e isole Canarie
FINLANDIA Isole Aland
REGNO UNITO DI GRAN BRETAGNA Isole Anglomanne o Isole del Canale
CIPRO Zone nord orientali della Repubblica di Cipro (cosiddetta zona Turca), sulle quali il governo non esercita un effettivo controllo.

TERRITORI RIENTRANTI NELL’AMBITO FISCALE

Stato Territorio
FRANCIA Principato di Monaco
REGNO UNITO DI GRAN BRETAGNA Isola di Man
CIPRO Akrotiri e Dhekelia (zone di sovranità del Regno Unito)
CODICE ISO PAESE UE N. CARATTERI CODICE IVA VALUTA
AT AUSTRIA 9
BE BELGIO 9
BG BULGARIA 9 ovvero 10 BULGARO
CY CIPRO 9
CZ REPUBBLICA CECA 8 ovvero 9 ovvero 10 CORONA CECA
DE GERMANIA 9
DK DANIMARCA 8 CORONA DANESE
EE ESTONIA 9 CORONA ESTONE
EL GRECIA 9
ES SPAGNA 9
FI FINLANDIA 8
FR FRANCIA 11
GB GRAN BRETAGNA 5 ovvero 9 ovvero 12 LIRA STERLINA
HU UNGHERIA 8 FIORINO UNGHERESE
IE IRLANDA 8
IT ITALIA 11
LT LITUANIA 9 ovvero 12 LITAS LITUANO
LU LUSSEMBURGO 8
LV LETTONIA 9 ovvero 11 LAT LETTONE
MT MALTA 8
NL OLANDA 12
PL POLONIA 10 ZLOTY
PT PORTOGALLO 9
RO ROMANIA da 2 a 10 LEU ROMENO
SE SVEZIA 12 CORONA SVEDESE
SI SLOVENIA 8
SK REPUBBLICA SLOVACCA 9 ovvero 10
SM SAN MARINO 5